L'attuatore senza stelo OSP-L, disponibile in alesaggi da Ø 25, Ø 32 e Ø 40 mm, è un pacchetto che combina attuatore lineare, guida e controllo, con funzioni aggiuntive progettate sotto forma di componenti di un sistema modulare. I binari di montaggio integrali a coda di rondine su 3 lati del cilindro consentono di posizionare direttamente su di esso componenti modulari quali guide lineari, valvole, interruttori magnetici, ecc., offrendo una soluzione per diversi problemi, in particolar modo in caso di spazi limitati, e fornendo una base ideale per l'inclusione di funzioni personalizzate specificate dal cliente, per un'installazione completamente flessibile. Cilindro dal profilo ottimizzato per ottenere massima rigidità e ridurre al minimo il peso, fascia di tenuta esterna in acciaio resistente alla corrosione e robusto sistema raschiatore sul carrello per l'uso in ambienti aggressivi. La fascia interna in materiale polimerico ad alta tecnologia offre una tenuta ottimale e un attrito estremamente basso, per un funzionamento ad alte prestazioni. L'unità OSP-P è disponibile in versione per temperatura standard da -20°C a +80°C, con un'opzione per basse temperature (-40°C). La lunga vita operativa e gli intervalli di manutenzione distanziati fino a 6.000 km rendono l'unità particolarmente adatta per operazioni punto a punto, movimenti alternativi e semplici applicazioni trasversali e di trasporto.
■ Versione in acciaio inossidabile: per l'uso in ambienti costantemente umidi o bagnati. Tutte le viti sono di acciaio inossidabile di qualità A2 (n. materiale 1.4301 / 1.4303)
■ Versione per basse temperature: per l'uso in ambienti a bassa temperatura (fino a -40°C)
■ Collegamento pneumatico sull'estremità: in alcune situazioni risulta necessario o pratico installare testate speciali con il collegamento pneumatico situato sulla faccia esterna anziché testate standard con il collegamento pneumatico sul lato. È inoltre possibile installare la testata speciale in 4 diverse posizioni ruotandola con scarti di 90°, in modo da posizionare la vite di regolazione del tampone come desiderato.
■ Entrambi i collegamenti pneumatici sulla stessa estremità: è disponibile una testata speciale con entrambi i collegamenti sullo stesso lato, adatta per applicazioni su spazi limitati o con esigenze legate alla semplicità di installazione o alla natura del processo. L'alimentazione d'aria viene trasmessa all'estremità opposta attraverso passaggi d'aria interni (modelli da OSP-L25 a L40).
■ Valvole VOE a 3/2 vie integrate: per un controllo ottimale del cilindro OSP-L, le valvole a 3/2 vie integrate nelle testate costituiscono una soluzione compatta e completa. Queste valvole consentono un agevole posizionamento del cilindro, funzionamento fluido alle velocità più basse e una rapida risposta e sono pertanto perfettamente adatte per il controllo diretto di processi di produzione e automazione.
■ Collegamento duplex: il collegamento duplex combina due cilindri OSP-L delle stesse dimensioni in un'unica unità compatta ad alte prestazioni.
■ Collegamento multiplex: il collegamento multiplex combina due o più cilindri OSP-L delle stesse dimensioni in un'unica unità. È possibile selezionare liberamente l'orientamento dei carrelli.
■ Interruttori magnetici di tipo RS, ES, RST, EST: per il rilevamento elettrico della passaggio del pistone in posizione di fine corsa o intermedia.
■ Montaggio a forcella: carrello con compensazione di parallelismo e tolleranza per l'azionamento di carichi sostenuti da guide lineari esterne.
■ Montaggio su testata: per il montaggio su estremità del cilindro.
■ Supporto per sezione intermedia: per evitare oscillazioni e deflessioni eccessive del cilindro, sono richiesti supporti per sezione intermedia specifici a seconda di lunghezza di corsa e carico applicato. I diagrammi mostrano le massime distanze ammesse tra i supporti in funzione del carico. È consentita una deflessione massima di 0,5 mm tra i supporti. I supporti intermedi sono fissati al profilo a coda di rondine del tubo del cilindro. e sono inoltre in grado di sostenere le forze assiali generate.
■ Cilindro tandem: equipaggiato con due pistoni per una più elevata capacità di carico e maggiore supporto.
■ Montaggio a inversione: il montaggio a inversione trasferisce la forza di azionamento sul lato opposto, ad esempio per ambienti sporchi.
■ Versione Slideline: guida economica con cuscinetto a boccola per carichi moderati.
■ Versione Starline: guida con cuscinetto a ricircolo di sfere per carichi molto pesanti e altissima precisione.
■ Versione Variable Stop VS: l'arresto variabile consente un'agevole limitazione della corsa.
Dati tecnici generali:
• Standard internazionali: N/A
• Dimensioni alesaggio: Ø 25, Ø 32 e Ø 40 mm
• Lunghezza corsa: versione con corsa standard fino a 6000 mm
• Versioni: doppio effetto
• Ammortizzamento: pneumatico regolabile, ammortizzatore idraulico esterno
• Rilevamento della posizione: è possibile installare interruttori magnetici per il rilevamento elettrico della posizione del carrello, es. nei punti di fine corsa. Il rilevamento della posizione avviene senza contatto e si basa sul movimento di magneti fissati come opzione di serie sul carrello. Un LED giallo indica lo stato operativo. È possibile scegliere tra sensori elettronici o di tipo Reed, con varie lunghezze di cablaggio e connessione con connettore o conduttore volante.
• Installazione:
- Direttamente.
- Un'ampia gamma di opzioni di montaggio per cilindro in alluminio anodizzato.
• Posizione di montaggio: qualsiasi
Specifiche di funzionamento e ambientali:
• Fluido di lavoro: per ottenere massima durata operativa e funzionamento ottimale, si consiglia l'utilizzo di aria compressa filtrata secca conforme a ISO 8573-1:2010 classe 3.4.3. La norma specifica un punto di rugiada pari a +3°C per esercizio in interni (inferiore nel caso di esercizio a temperature inferiori allo zero), in linea con la qualità dell'aria fornita dalla maggior parte dei compressori standard dotati di filtro standard.
• Pressione d'esercizio: massimo 8 bar
• Temperatura d'esercizio:
- Temperatura standard da -20°C a +80°C
- Bassa temperatura: da -40°C a +80°C
• Prelubrificazione: non richiede ulteriore lubrificazione.
• Resistenza alla corrosione: resistenza a corrosione e sostanze chimiche.
Specifiche dei materiali - Cilindro:
• Estremità: alluminio laccato
• Canna del cilindro: alluminio anodizzato
• Viti dell'estremità: acciaio galvanizzato (standard) / acciaio inossidabile (opzionale)
• Fascia di tenuta: acciaio resistente alla corrosione (fascia esterna) Polimero ad alta tecnologia (fascia interna)
• Tenute: polimero ad alta tecnologia, NBR (gomma nitrile)
• Carrello (pistone): alluminio anodizzato
• Cappucci antipolvere / raschiatori: plastica